Eventi
23
2018

ALI-Autografi dei Letterati italiani on line
Sul sito ALI-Autografi dei Letterati italiani on line: http://www.autografi.net/it/ è disponibile una sezione dedicata agli autografi di Giovanni Boccaccio, con schede sui singoli manoscritti corredate da immagini a colori da alta risoluzione ...
continua15
2018

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni. Edizione 2018
Invito alla partecipazione / Call for papers
Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio Quinta edizione Giornata di studi Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta 7 settembre 2018 Invito alla partecipazione / Call for papers • Argomento. La Giornata di studi, promossa dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intende fare ...
continua15
2018

Bando per Premio di laurea
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) o Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la ...
continua22
2018

Bando di concorso Boccaccio Giovani. VI edizione
Concorso letterario per studenti delle scuole secondarie di II grado al terzo e quarto anno scolastico
È indetto un concorso, per l'anno scolastico 2017/2018, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado al terzo e quarto anno scolastico, con il coinvolgimento degli Istituti scolastici di appartenenza, su tutto ...
continua13
2018

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Lettura integrale delle novelle: "Un cavaliere serve al re di Spagna; pargli male esser guiderdonato, per che il re con esperienzia certissima gli mostra non esser colpa di lui, ma della sua malvagia ...
continua7
2018

Il bello del libro
Festival del libro illustrato
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio partecipa, con una serie di eventi, alla III edizione del Festival del libro illustrato.
Allegata locandina con programma
continua6
2018

Decameron. Un racconto italiano in tempo di peste
Teatro delle arti - Via Giacomo Matteotti, 8 - Lastra a Signa (FI) Venerdì 6 aprile - ore 21,00 DECAMERON un racconto italiano in tempo di peste con TULLIO SOLENGHIprogetto e regia SERGIO MAIFREDIin ...
continua9
2018

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Lettura integrale delle novelle: "Talano d'Imolese sogna che uno lupo squarcia tutta la gola e 'l viso alla moglie; dicele che se ne guardi; ella nol fa, e avvienle." (Decameron 9, VII) e "Biondello fa ...
continua12
2018

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Lettura integrale della novella: "Guido Cavalcanti dice con un motto onestamente villania a certi cavalier fiorentini li quali soprapreso l'aveano" (Decameron VI, 9) Casa del Boccaccio - Certaldo Alta, ore 21,30 ...
continua16
2017

Giornata di studi per l'intitolazione del Centro Studi sull'Ars Nova Italiana del Trecento a Marcello Masini
Sabato 16 Casa del Boccaccio Chair: Stefano Campagnolo 15.00-15.45 Lucia Battaglia Ricci e Stefano Zamponi presentano il volume Leggere il Decameron di Francesco Bausi (Bologna, Il Mulino 2017) 15.45-16.30 Aldo Menichetti (Firenze) - Un altro tipo di versi ipometri 16.30-17.15 Thomas ...
continua18
2017

20 anni di biblioteca insieme
Rete REA.net
Festa per i vent'anni della Rete REA.net, la rete documentaria delle Biblioteche dell'Empolese-Valdelsa e del Medio Valdarno, di cui fa parte anche la biblioteca della Casa del Boccaccio. In allegato il programma ...
continua12
2017

Terra nostra "Le case della memoria"
TERRA NOSTRA “LE CASE DELLA MEMORIA” Un viaggio nel territorio e nella memoria, un balzo spazio-temporale alla scoperta di ciò che la nostra terra gelosamente custodisce … Dodici case, dimore di grandi personaggi della ...
continua10
2017

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
"Cecco di messer Fortarrigo giuoca a Buonconvento ogni sua cosa e i denaridi Cecco di messer Angiulieri, e in camicia correndogli dietro e dicendo cherubato l'avea, il fa pigliare a'villani ...
continua13
2017

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
"Levasi una badessa in fretta e al buio per trovare una sua monaca, a lei accusata, col suo amante nel letto; ed essendo con lei un prete, credendosi ...
continua6
2017

Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. 1957 - 2017. Storia e cultura
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo celebrano i 60 anni della riapertura al pubblico della casa di Boccaccio, ricordando le fasi della ricostruzione dopo il bombardamento aereo ...
continua16
2017

Decameron. Canzoni e storie
David Riondino con Maurizio Fiorilla
David Riondino con Maurizio Fiorilla Decameron Canzoni e storie David Riondino voce, chitarra Eleonora Cardellini voce Paolo Antinori chitarra Maurizio Fiorilla basso Mirio Cosottini tromba Massimiliano Chiapperi cajòn Letture de L’Oranona David Riondino (cantautore, musicista, regista, scrittore) mette in musica il mondo del Decameron in una ...
continua16
2017

Premiazione della miglior tesi di laurea magistrale e di dottorato
riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio
Sabato 16 settembre ore 21 - Palazzo Pretorio - Certaldo Alta In collaborazione con l'Associazione letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo Premio alla miglior tesi di dottorato: Irene Cappelletti (Università della Svizzera italiana) "Il frammento magliabechiano ...
continua16
2017

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni
Seminario internazionale. Edizione 2017
Programma Mattino ore 10.00 Giacomo Cucini (Sindaco di Certaldo), Saluto ai partecipanti 10.15 Stefano Zamponi (Presidente ENGB), Presentazione del Seminario 10.30Andrea Bartalucci (Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "F. Enriques di Castelfiorentino) Boccaccio a scuola 10.55 Flavia Palma (Università degli Studi di Verona) Il modello del Decameron nel Novelliere di Giovanni Sercambi 11.20 Antonio Sotgiu (Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3 - CERLIM (Centre de recherche sur la ...
continua8
2017

I benefici della lettura ad alta voce in famiglia
Incontro di sensibilizzazione per i genitori
Allegata locandina dell'evento
continua15
2017

Bando per Premio di laurea
Comune di Certaldo Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Bando per Premio di Laurea Magistrale Bando per Premio di Tesi di Dottorato Edizione 2017 Nell’ambito del Concorso Letterario Boccaccio Giovani, il Comune di Certaldo, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e ...
continua15
2017

Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio. Quarta edizione
Invito alla partecipazione / Call for papers
Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio Quarta edizione Giornata di studi Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta 15 settembre 2017 Invito alla partecipazione / Call for papers • Argomento. La Giornata di studi, promossa dall’Ente Nazionale Giovanni ...
continua9
2017

30 anni di Oranona
Trenta anni di produzione teatrale ripercorsi con alcuni degli spettacoli che hanno fatto la storia de L'Oranona Teatro
Un viaggio nel tempo teatrale Per celebrare questo traguardo, L'Oranona Teatro e il suo animatore di ieri e di oggi, il regista Carlo Romiti, presentano una mini rassegna di tre spettacoli che si ...
continua25
2017

Presentazione del volume XLIV della rivista "Studi sul Boccaccio"
Presentazione del Volume XLIV degli “Studi sul Boccaccio” Intervengono: Giuseppe Chiecchi (Università di Verona); Carlo Delcorno (Università di Bologna, Condirettore degli Studi sul Boccaccio); Claudio Griggio (Università di Udine); Marco Petoletti (Università Cattolica del S. Cuore, Milano); Stefano Zamponi (Università di Firenze, ...
continua20
2017

Casa Boccaccio, storia di un museo
In occasione di Amico Museo il Comune di Certaldo e l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, ripercorrono - attraverso testi e documenti dell'archivio storico dell'Ente - le tappe della ricostruzione della Casa museo, in ...
continua3
2017

Dante. Le opere, i giorni. Attribuzioni, dibattiti, idee
Incontro di studio
1
2017

Se Paradiso si potesse in terra fare
Uno dei filoni tematici de Il maggio dei libri 2017 è dedicato al Paesaggio nelle sue molteplici declinazioni, per scoprire come è raccontato dagli scrittori. In molte sue opere (Decamerone, Filocolo, Ninfale ...
continua23
2017

Giornata mondiale del libro
23 aprile 2017 L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio partecipa a questa giornata con l’esposizione del libro più antico della propria biblioteca. Biblioteca Casa di Boccaccio 23 aprile 2017 In orario di apertura del Museo ...
continua18
2017

Bando di concorso Boccaccio Giovani. V edizione
Concorso letterario per studenti delle scuole secondarie di II grado al terzo e quarto anno scolastico
È indetto un concorso, per l'anno scolastico 2016/2017, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado al terzo e quarto anno, con il coinvolgimento degli Istituti scolastici di appartenenza, su ...
continua25
2017

La vita di Boccaccio attraverso i documenti
Conferenza di Laura Regnicoli all'interno del progetto “Passeggiate nei luoghi del Boccaccio” organizzato dal Quartiere 2 di Firenze. Firenze - Villa Arrivabene, ore 15,00 ...
continua10
2017

30 anni di Oranona
Trenta anni di produzione teatrale ripercorsi con alcuni degli spettacoli che hanno fatto la storia de L'Oranona Teatro
30 ANNI DI ORANONA TEATRO? Da venerdì 10 febbraio un viaggio nel tempo teatrale Per celebrare questo traguardo, L'Oranona Teatro e il suo animatore di ieri e di oggi, il regista Carlo Romiti, presentano ...
continua16
2016

641^ anniversario della morte di Giovanni Boccaccio (21 dicembre 1375)
ore 10,15 Saluti delle Autorità ore 10,30 Giovanna Frosini e Natascia Tonelli Presentazione del volume di Marco Veglia La strada più impervia. Boccaccio tra Dante e Petrarca, Padova, Antenore, 2014 (collana: Arezzo - Certaldo). ...
continua9
2016

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Maestro Simone medico, da Bruno e da Buffalmacco, per esser fatto d'una brigata che va in corso, fatto andar di notte in alcun luogo, è da Buffalmacco gittato in una ...
continua2
2016

Decameron canzoni e storie
Un viaggio nel capolavoro del Boccaccio tra racconto e musica
David Riondino con Maurizio Fiorilla Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi - Viale Pietro de Coubertin, Roma - ore 21,00 David Riondino, cantautore e artista poliedrico, ha attraversato e sperimentato, dagli anni Settanta ad ...
continua24
2016

Paolino veneto. Storico, narratore e geografo
Seminario di studi
La Biblioteca Nazionale Marciana, insieme all’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Certaldo, FI), alla Fondazione Ugo e Olga Levi (Venezia) e alla Wake Forest University (Venice Campus), organizza una giornata di studi intitolata “Paolino Veneto. Storico, narratore ...
continua15
2016

...perchè è il fiume della mia patria...
A cinquanta anni dall’alluvione che colpì Firenze e gran parte della Toscana, la Biblioteca della Casa di Giovanni Boccaccio si fa “araldo” della memoria, presentando alcune pagine delle novelle del Decameron e di ...
continua30
2016

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Riparte il ciclo autunnale de "Si racconta le novelle del Boccaccio" Una ripartenza speciale che ha consigliato di posticipare, solo in questa occasione, la lettura, che solitamente si svolge ogni secondo venerdì del ...
continua10
2016

Premiazione della miglior tesi di laurea magistrale e di dottorato
riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio
Sabato 10 settembre ore 10,00 - Parterre di Palazzo Pretorio - Certaldo Alta In collaborazione con l'Associazione letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo Premio alla miglior tesi di dottorato: Laura Regnicoli (Università degli Studi di ...
continua9
2016

Intorno a Boccaccio /Boccaccio e dintorni
Seminario internazionale. Edizione 2016
Programma ore 9.15 Giacomo Cucini (Sindaco di Certaldo), Saluto ai partecipanti 9.30 Stefano Zamponi (Presidente ENGB), Presentazione del Seminario 9.45 Silvia Argurio-Valentina Rovere (Università degli Studi Roma Tre) Per la tradizione del «De Mulieribus Claris»: prime ricognizioni 10.10 Zsófia Babics (Università Cattolica “Péter Pázmány”, Piliscsaba-Budapest)Boccaccio tra ...
continua26
2016

Il Decamerone. Una rara edizione in Marucelliana
Presentazione di una rara cinquecentina contenente il Decameron di Giovanni Boccaccio. Introduzione della direttrice Katia Bach. Interventi di Stefano Zamponi - Università degli Studi di Firenze e presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Piero ...
continua15
2016

Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio. Terza edizione
Invito alla partecipazione / Call for papers
Giornata di studi Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta 9 settembre 2016 Invito alla partecipazione / Call for papers • Argomento. La Giornata di studi, promossa dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intende fare il punto su progetti di ricerca ...
continua15
2016

Bando per Premio di laurea
Nell’ambito del Concorso Letterario Boccaccio Giovani, il Comune di Certaldo, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) o Tesi ...
continua11
2016

Boccaccio letterato, Atti del Convegno di Firenze-Certaldo del 2013
Presentazione del volume "Boccaccio letterato", Atti del convegno internazionale di Firenze - Certaldo per il VII centenario della morte di Boccaccio, a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze ...
continua9
2016

Boccaccio : gli antichi e i moderni
Convegno internazionale
Convegno internazionale organizzato dall'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
In allegato il programma delle giornate.
continua6
2016

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Eccezionalmente il primo venerdì del mese Novelle 4 e 5, giornata 8 Il proposto di Fiesole ama una donna vedova; non è amato da lei, e credendosi giacer ...
continua1
2016

Boccaccio & Shakespeare
La campagna nazionale “Il maggio dei libri”, giunta quest’anno alla sesta edizione, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in ...
continua23
2016

Giornata mondiale del libro
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio partecipa alla Giornata mondiale del Libro e del diritto d'autore con l’esposizione di alcuni libri originali della propria biblioteca. 23-25 aprile 2016, Biblioteca Casa di Boccaccio - Certaldo (FI) In orario di apertura ...
continua18
2016

Decameron
Un racconto italiano in tempo di peste
Spettacolo teatrale incentrato sulla lettura e il commento delle novelle del Boccaccio (terza parte) Con Tullio Solenghi e interventi di Maurizio Fiorilla Progetto di Sergio Maifredi, prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, con il patrocinio ...
continua8
2016

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Calandrino, Bruno e Buffalmacco giù per lo Mugnone vanno cercando di trovar l'elitropia, e Calandrino se la crede aver trovata; tornasi a casa carico di pietre; la moglie il proverbia, ed egli ...
continua3
2016

Bando di concorso Boccaccio Giovani. IV edizione
Concorso letterario per studenti delle scuole secondarie di II grado al terzo e quarto anno scolastico
L’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, con il patrocinio del Comune di Certaldo, il Comune di Firenze e dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, promuove la ...
continua31
2016

Third triennal conference
Call for papers
American Boccaccio Association Third Triennial Conference Duke University, September 30-October 2, 2016 We invite proposals for papers or panels (in English or Italian) on Boccaccio's life, thought, and works. Please send abstracts of 300 ...
continua23
2016

Boccaccio veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia. Atti del Convegno internazionale (Venezia, 20-22 giugno 2013)
Presentazione del volume
La Biblioteca Nazionale Marciana propone per mercoledì 23 marzo 2016, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del volume: Boccaccio veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia. Atti del ...
continua29
2016

Decameron
Un racconto italiano in tempo di peste
Spettacolo teatrale incentrato sulla lettura e il commento delle novelle del Boccaccio (seconda parte) Con Tullio Solenghi e interventi di Maurizio Fiorilla Progetto di Sergio Maifredi, prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, con il patrocinio ...
continua26
2016

Si racconta le novelle del Boccaccio 2006 - 2016. 10 anni con Boccaccio
Letture, riletture e messe in scena del "Decameron"
SI RACCONTA LE NOVELLE DEL BOCCACCIO 2006 – 2016 | Celebrazione del decennale 10 ANNI CON BOCCACCIO Letture, riletture e messe in scena del Decameron, a cura de L'Orarona Teatro-Ass. Polis diretta da Carlo Romiti FIORI D'INVERNO Il ...
continua25
2016

Presentazione del volume XLIII della rivista "Studi sul Boccaccio"
Presentazione dei volumi “Studi sul Boccaccio”, vol. XLIII, 2015 e Boccaccio e la Romagna, Atti del Convegno di studi (Forlì, 22-23 novembre 2013), a cura di Gabriella Albanese e Paolo Pontari, Ravenna, Longo, 2015 Introduzione CARLO DELCORNO, Università di ...
continua12
2016

Si racconta le novelle del Boccaccio 2006 - 2016. 10 anni con Boccaccio
Letture, riletture e messe in scena del "Decameron"
SI RACCONTA LE NOVELLE DEL BOCCACCIO 2006 – 2016 | Celebrazione del decennale 10 ANNI CON BOCCACCIO Letture, riletture e messe in scena del Decameron, a cura de L'Orarona Teatro-Ass. Polis diretta da Carlo Romiti MADONNA DIANORA Lettura ...
continua8
2016

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
"Due sanesi amano una donna comare dell'uno; muore il compare e torna al compagno secondo la promessa fattagli, e raccontagli come di là si dimori." (Decameron X, 8) VOCE NARRANTE: Giacomo BagnaiCHITARRA: ...
continua19
2015

Nuove prospettive della ricerca su Boccaccio
Seminario di studi
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in collaborazione con il Centro studi sull’Ars Nova del Trecento, invita al Seminario che si terrà in Certaldo, Casa di Boccaccio, Via Boccaccio 18, il giorno 19 dicembre 2015 in ...
continua17
2015

Letteratura e musica del Duecento e del Trecento
Convegno internazionale
Nel 750^ anniversario della nascita di Dante Alighieri, il Comune di Certaldo, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e il Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento intendono ricordare il Sommo Poeta non con una celebrazione ...
continua13
2015

Decameron
Un racconto italiano in tempo di peste
Spettacolo teatrale incentrato sulla lettura e il commento delle novelle del Boccaccio (prima parte) Con Tullio Solenghi e interventi di Maurizio Fiorilla Progetto di Sergio Maifredi, prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, con il patrocinio ...
continua25
2015

Il mondo delle novelle di Boccaccio in un viaggio tra letteratura e musica
Il Decameron secondo David Riondino
Teatro Palladium di Roma, Piazza Bartolomeo Romano, 8 - ore 21,00 Posto unico €10, studenti € 5 David Riondino mette in musica lo straordinario mondo del Decameron in una serie di ballate che racconteranno l’opera ...
continua13
2015

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
"Un diviene geloso della moglie, ed ella, legandosi uno spago al dito la notte, sente il suo amante venire a lei. Il marito se n’accorge…” (Decameron VIII, 7) VOCE NARRANTE: Lucia SucciCHITARRA: ...
continua23
2015

Federico degli Alberighi
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
“L’Oranona Teatro”- Associazione Polis - Comune di Certaldo - Ente Nazionale G. Boccaccio Presentano: Lettura integrale della novella: FEDERIGO DEGLI ALBERIGHI (Decameron 9, V) Voce narrante: Giovanni Pruneti Madonna Giovanna: Martina Dani Federigo: Marco Lazzerini Arpa: Ilaria ...
continua9
2015

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Lettura integrale della novella: "Lodovico discuopre a madonna Beatrice l’amore il quale egli le porta; la qual manda Egano suo marito in un giardino in forma di sé, e con ...
continua8
2015

Boccaccio lettore di Dante
La Biblioteca di Giovanni Boccaccio, non potendo mancare di partecipare ai preparativi per i festeggiamenti in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri (1 giugno 1265), aderisce, in collaborazione con ...
continua12
2015

Premiazione della miglior tesi di laurea magistrale e di dottorato
riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio
Sabato 12 settembre ore 10,00 - Parterre di Palazzo Pretorio - Certaldo Alta In collaborazione con l'Associazione letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo Premio ex equo per la migliore Tesi ...
continua11
2015

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni
Seminario internazionale. Edizione 2015
Programma Ore 9,30 Giacomo Cucini (Sindaco di Certaldo), Saluto ai partecipanti 9,45 Stefano Zamponi (Presidente ENGB), Presentazione del Seminario 10,00 Marcello Bolpagni (Università "Palackého" di Olomouc, Repubblica Ceca) Per una nuova classificazione geografica del ...
continua1
2015

Bando per Premio di laurea
Nell’ambito del Concorso Letterario Boccaccio Giovani, il Comune di Certaldo, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) o Tesi ...
continua30
2015

"Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio". Seconda edizione
Invito alla partecipazione / Call for papers
Giornata di studi Casa di Boccaccio in Certaldo Alta 11 settembre 2015 Invito alla partecipazione / Call for papers • Argomento. La Giornata di studi, promossa dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intende fare il punto su progetti di ricerca ...
continua30
2015

"Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio". Seconda edizione
Addendum al call for papers
Gli interessati devono inviare, entro il 30 giugno, un abstract di 1500/2000 caratteri, compresi i bianchi. Gli interventi dovranno avere un’ampiezza di circa 25 minuti, per permettere la discussione. ...
continua19
2015

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
In occasione della manifestazine “Arcobaleno d'estate”, Lettura integrale della celebre novella di “Frate Cipolla” “Frate Cipolla promette a certi contadini di mostrar loro la penna dell'agnolo Gabriello; in luogo della quale trovando ...
continua12
2015

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Lettura integrale della novella: "Un geloso in forma di prete confessa la moglie, al quale ella dà a vedere che ama un prete che viene a lei ogni notte; di che mentre che ...
continua8
2015

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Settima giornata, quarta novella Tofano chiude una notte fuor di casa la moglie, la quale, non potendo per prieghi rientrare, fa vista di gittarsi in un pozzoe gittavi una gran pietra. Tofano ...
continua1
2015

Omaggio a Aldo Manuzio a 500 anni dalla morte
Il 23 aprile riparte IL MAGGIO DEI LIBRI, la campagna di promozione alla lettura organizzata dal Centro per il Libro e la lettura, ormai diventata un appuntamento abituale e diffuso in tutto ...
continua10
2015

Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Lettura dal vivo de:Frate Rinaldo si giace colla comare; truovalo il marito in camera con lei, e fannogli credere che egli incantava i vermini al figlioccio (Decameron, VII, 3) “L’Oranona Teatro”- ...
continua26
2015

Il "Decameron" secondo David Riondino
David Riondino (cantautore, musicista, regista, scrittore) mette in musica il mondo del Decameron in una serie di ballate e improvvisazioni che racconteranno l’opera insieme a Maurizio Fiorilla (specialista di Boccaccio), i dottorandi e ...
continua20
2015

Si racconta le novelle del Boccaccio
letture dal vivo dal "Decameron"
Lettura della novella: Peronella mette un suo amante in un doglio, tornando il marito a casa; il quale avendo il marito venduto, ella dice che venduto l'ha ad uno che dentro ...
continua20
2014

Il monumento a Giovanni Boccaccio e il discorso di Giosuè Carducci
Per il consueto appuntamento con la campagna di promozione "In biblioteca...Perchè c'è il futuro della sua storia" promosso dalla Regione Toscana, l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio espone alcuni documenti riguardanti il ...
continua9
2014

Boccaccio risorgimentale. Il monumento di Boccaccio e la 'Commissione dei testi di lingua'
In occasione di CoolT la settimana della Cultura in Toscana, promossa dall'Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Toscana, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione, l'Ente Nazionale ...
continua22
2014

Auctoritas e auctor nel Medioevo europeo
IV Settimana di studio sulle letterature dell'Europa medievale
Si svolgerà a Certaldo Alta, presso la Casa di Boccaccio, dal 22 al 26 settembre 2014 la IV Settimana di studio sulle letterature dell'Europa medievale, che avrà per tema Auctoritas e ...
continua13
2014

Premiazione della miglior tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato
riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio
Sabato 13 settembre ore 10,00 - Parterre di Palazzo Pretorio - Certaldo Alta
In collaborazione con l'Associazione letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo
continua4
2014

Bando per premio di laurea
Comune di Certaldo Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Bando per premio di laurea Nell’ambito del Premio Letterario Giovanni Boccaccio il Comune di Certaldo, L’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e l’Ente Nazionale Giovanni ...
continua28
2014

Diorama per un amore
Performance teatrale ispirata alla V/8 novella del Decameron
Comune di Certaldo, Associazione Laboratori Polis, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e L' Oranona TeatroSabato 28 giugno 2014, ore 21 - Giardino di Casa Boccaccio, Certaldo Alto con Martina Dani, Marco Lazzerini, Giovanni Pruneti, Lucia Succi Clarinetto, clarinetto basso: ...
continua25
2014

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni
Seminario internazionale
Programma Ore 9,15 Sindaco di Certaldo, Saluto ai partecipanti 9,20 Stefano Zamponi (ENGB), Presentazione del Seminario 9,30 Sonia Chiodo (Università di Firenze), Progettare per l’Europa 10,00 Cosimo Burgassi (Opera del Vocabolario Italiano CNR) Tito Livio in volgare e l’ambiente boccacciano 10,20 ...
continua21
2014

Il Decameron di Giovanni Boccaccio
Una scelta di novelle adattate e messe in scena da Luisella Suberni Piccoli
Vedi locandina allegata
continua23
2014

Libri...non solo di carta
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio aderisce al consueto evento de "Il maggio dei libri" con un'esposizione di libri realizzati dall'artista Angela Di Blasi, illustratrice di fiabe per bambini, che per l'occasione ...
continua15
2014

Boccaccio e dintorni/Intorno a Boccaccio
Call for papers
Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio Giornata di studi Casa di Boccaccio in Certaldo Alto 25 giugno 2014 Ore 9,30-16,30 Invito alla partecipazione Call for papers • Argomento. La Giornata di studi, promossa dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intende fare il punto ...
continua12
2014

Il testamento di Giovanni Boccaccio
Le ultime volontà di Giovanni 'Una imaginetta di Nostra Donna' parole e cose nel testamento volgare
Seminario di Filologia Il testamento di Giovanni Boccaccio. Le ultime volontà di Giovanni ‘Una imaginetta di Nostra Donna’. Parole e cose nel testamento volgare a cura di LAURA REGNICOLI e GIOVANNA FROSINIUniversità degli ...
continua5
2014

Festival dei Bambini
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, partecipa al Festival dei Bambini con due laboratori sulla costruzione del libro Biblioteca Medicea Laurenziana, Sabato 5 aprile ...
continua29
2014

Novelle di stoffa
Laboratori creativi per bambini
In occasione della festa del libro e della lettura, Angela De Blasi, illustratrice di fiabe per bambini, mostrerà come si può raccontare una novella con ago, filo e materiali di ...
continua27
2014

Presentazione "Studi sul Boccacco"
Presentazione del volume quarantunesimo degli ""Studi sul Boccaccio" Università degli Studi di Firenze, Dipartimento sagas, Via San Gallo 10, Sala Ovale – Firenze – Ore 16,00 Presentazione del volume quarantunesimo degli ""Studi sul Boccaccio" Interverranno: Stefano ...
continua15
2014

Oneste e discrete, mobili e maliziose: le donne secondo Giovanni Boccaccio
Conversazione con la dott.ssa Giulia De Dominicis. Introduce la prof.ssa Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena) Certaldo Alto - Casa del Boccaccio - ore 15, 30 ...
continua13
2014

Boccaccio in versi
Università degli Studi di Parma
Vedi programma allegato
continua7
2014

Il Boccaccio inciso. 100 ex libris di 73 artisti illustrano e narrano la vita e le opere
Esposizione.
Dal 7 al 16 maggio - Villa Ronco, Chieri
Vedi brochure allegata
continua6
2014

Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione
Presentazione del volume
Presentazione del volume Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione a cura di G. M. Anselmi, G. Baffetti, C. Delcorno, S. Nobili. Università di Bologna - Dipartimento di Filologia Classica ...
continua14
2014

10 di cento - Il Decameron in 10 novelle
Lettura integrale con musica dal vivo della quinta novella della quinta giornata del Decameron
Lettura integrale della novella: Guidotto da Cremona lascia a Giacomin da Pavia una fanciulla, e muorsi; la quale Giannol di Severino e Minghino di Mingole amano in Faenza; azzuffansi insieme; riconoscesi la ...
continua19
2013

Seminario internazionale
Seminario Internazionale in occasione del 638 anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, organizzato dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con il Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento. 9,30 ...
continua12
2013

Umana cosa e` aver compassione degli afflitti...
Raccontare, consolare, curare, nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento
Convegno internazionale di Studi
Vedi locandina e programma allegato
continua22
2013

Boccaccio e la Romagna
Convegno di studi
Forli, Salone Comunale Venerdì 22 novembre Ore 10,00 Saluti delle Autorità Roberto Balzani (Sindaco di Forlì) Presiede Stefano Zamponi (Presidente dell`Ente Nazionale Giovanni Boccaccio) Relatori Augusto Vasina (Università di Bologna) Politica e cultura in Romagna nel Trecento Gian Mario ...
continua21
2013

Boccaccio e Roma / Roma e Boccaccio
Giornata di Studi
Vedi locandina allegata
continua12
2013

Boccaccio politico
a cura di Lorenzo Tanzini
E' possibile scaricare dalla pagina web Florence Heritage il testo 'Boccaccio politico' a cura di Lorenzo Tanzini.
continua
8
2013

Boccaccio 700
Per la celebrazione dei 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, l'Associazione Stil-e-Nuovo in collaborazione con l'Istituzione per i Servizi Culturali della Spezia, con il patrocinio dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, ...
continua7
2013

Convegno internazionale "Boccaccio latino"
Le opere latine di Giovanni Boccaccio e la loro fortuna
Il Boccaccio latino. Le opere latine di Giovanni Boccaccio e la loro fortuna Colloquio internazionale in occasione del VII centenario della nascita dell'autore 7-8 novembre 2013, Università di Münster (Germania) ...
continua6
2013

Boccace dans l?Italie et dans l?Espagne des XVIe-XVIIIe siècles : empreintes, emprunts et métamorphoses
Convegno internazionale
Boccace dans l’Italie et dans l’Espagne des XVIe-XVIIIe siècles. Empreintes, emprunts et métamorphoses Boccacio in Italy and in Spain, 16th-18th century. Imprints, loans and metamorphoses Paris, 6-7-8-9 novembre 2013 Les centres de recherche CIRRI et CRES du LECEMO ...
continua4
2013

Giovanni Boccaccio copista
Lunedì 4 novembre 2013 alle ore 15, presso la sala Medioevo e Rinascimento(piazza Brunelleschi 4, primo piano, stanza n. 1), ANNA BETTARINI BRUNI,GIANCARLO BRESCHI, GIULIANO TANTURLI terranno il seminario " ...
continua31
2013

Il testamento di Giovanni Boccaccio conservato nell'Archivio di Stato di Siena
L'Archivio di Stato di Siena, l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'Università per Stranieri di Siena organizzano un pomeriggio di studi in occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio 31 ...
continua29
2013

Dieci immagini sul Decameron
Mostra di pittura
con opere delle artiste Meli Valdes Sozzani e Susana Marcolini organizzata dall'Associazione Dante Alighieri di La Plata in occasione del VII centenario della nascita dell'autore ...
continua29
2013

Leggere, interpretare, riscrivere. Poeti, filologi, traduttori alla prova del Decameron
VII Seminario di Letteratura Italiana
Università di Helsinki - Dipartimento di Lingue moderne
Vedi locandina allegata
continua28
2013

Boccaccio editore e interprete di Dante
Nella ricorrenza settecentenaria della nascita di Boccaccio (1313 - 2013), che precede di appena due anni il 750enario della nascita di Dante (1265 - 2015), la Casa di Dante in ...
continua24
2013

Boccace et la France
Colloque
24-26 octobre 2013 Jeudi 24 octobre Maison de la Recherche, salle Claude Simon, 4 rue des Irlandais – 75005 Vendredi 25 octobre Matin : Maison de l’Italie – Cité Universitaire de Paris, 7 Boulevard ...
continua23
2013

Call for papers
Colloque "Boccace et la France"
In occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, il CERLIM ? (Centre d?Etudes et de Recherches sur la Littérature Italienne du Moyen-Âge) dell' Università Sorbonne Nouvelle - Paris 3, ...
continua23
2013

Boccaccio angioino
Convegno per il VII Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio
BOCCACCIO ANGIOINO. Convegno per il VII Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio Napoli-Salerno (Campus di Fisciano), 23-25 ottobre 2013 23 ottobre 2013 Prima sessione – Università di Napoli “Federico II”, Biblioteca di Ricerca Area Umanistica, piazza Bellini ore ...
continua14
2013

Boccaccio nel cinema italiano del Novecento
Giornata di studionell?ambito delle celebrazioni della Settimana della Lingua italiana e del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio
UNIVERZITY KONŠTANTÍNA FILOZOFA V NITRE L’Università “Costantino il Filosofo” (UKF) – Nitra (Slovacchia), Cattedra di Lingua e Cultura italiana In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura, Bratislava – Ambasciata d’Italia in Slovacchia Con il patrocinio dell’Ente ...
continua10
2013

Convegno internazionale "Boccaccio letterato"
Certaldo - Firenze, 10 -12 ottobre 2013
Vedi programma allegato
continua
4
2013

Nella moltitudine delle cose
Convegno internazionale su Giovanni Boccaccio a settecento anni dalla nascita
L’Istituto Italiano di Cultura in Danimarca e l’Università di Copenaghen - Dipartimento di Anglistica, Germanistica e Romanistica, Sezione di Italianistica sono lieti di presentare il convegno internazionale Nella moltitudine delle ...
continua17
2013

Presentazione della moneta dedicata al 700° anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio
Saluto del Dott. Maurizio Prato (Presidente e Amministratore Delegato dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato) Interverranno: Dott. Andrea Campinoti (Sindaco del Comune di Certaldo) Sen. Sergio Zavoli (Presidente della Giuria del Premio Letterario ...
continua14
2013

Cerimonia di premiazione "Premio di laurea"
Premio Letterario Giovanni Boccaccio
Premio di laurea Il premio di laurea (euro 1000) per una tesi di dottorato o una tesi magistrale su Giovanni Boccaccio è stato vinto dal dott. Peter Schwertsik, Università di Monaco di Baviera, ...
continua14
2013

Boccaccio inciso
La vita e le opere. Gli ex libris di 73 artisti illustrano e narrano nel settecentesimo anniversario della nascita
Dopo Budapest, Montepulciano e Pienza arriva a Certaldo la mostra itinerante di ex libris dedicati a Giovanni Boccaccio, nel VII anniversario della nascita del Novelliere Museo Casa del Boccaccio - Certaldo ...
continua14
2013

Convegno internazionale "700 anos de Giovanni Boccaccio: entre latim e vernáculo"
Università di Campinas (UNICAMP), Campinas - São Paulo (Brasile) 14 e 15 agosto 2013 Vedi locandina allegata ...
continua31
2013

Call for papers
Virgilio nel Trecento: Boccaccio e la sua cerchia
Virgil in the Trecento: Boccaccio and His Circle 15 October 2013 A one-day international colloquium to be held at the Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, Mantua, Italy Proposals are invited ...
continua19
2013

Convegno internazionale "Boccaccio politico"
Giovanni Boccaccio tra letteratura, politica e storia
Rocca dei Bentivoglio - Bazzano (BO) 19 - 21 luglio 2013
Vedi locadina allegata
continua20
2013

Convegno internazionale "Boccaccio veneto"
Settecento anni di incroci mediterranei
VENEZIA 20 / 22 GIUGNO 2013
WAKE FOREST UNIVERSITY "CASA ARTOM"
Vedi allegato
continua
15
2013

Bando per premio di laurea
Premio Letterario Giovanni Boccaccio
Comune di Certaldo Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Bando per premio di laurea Nell’ambito del Premio Letterario Giovanni Boccaccio il Comune di Certaldo, L’Associazione letteraria Giovanni ...
continua14
2013

10 di 100 - Il Decameron in 10 novelle
Lettura integrale con musica dal vivo della 10 novella della sesta giornata del Decameron
Lettura integrale della novella Frate Cipolla promette a certi contadini di mostrar loro la penna dell'agnolo Gabriello; in luogo della quale trovando carboni, quegli dice esser di quegli che arrostirono san Lorenzo (Decameron ...
continua10
2013

Call for papers
Nella Moltitudine delle Cose / In the Multitude of Things?? International Conference on Giovanni Boccaccio, in the 700th anniversary of his birth
L?Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, in collaborazione con l?Università di Copenaghen ? Sezione di Italianistica del Dipartimento di Anglistica, Germanistica e Romanistica, è lieto di annunciare un Convegno Internazionale di studi sulla figura ...
continua10
2013

Call for papers
Il Decameron durante e dopo il Concilio di Trento (1559-1600)
Negli ultimi mesi del 2013 si terrà presso l’Università di Messina una giornata di studi dedicata alla ricezione del Decameron durante e dopo il Concilio di Trento. L’obiettivo è quello di raccogliere un piccolo numero ...
continua5
2013

Convegno internazionale: Boccace entre "Liber" et "Libri"
les tensions d?un écrivain entre Moyen Âge et Renaissance
Promosso dal CESR, "Université de Tours", dal 5 al 7 giugno 2013.
In allegato il programma
continua5
2013

Emissione francobollo commemorativo
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il Patrocinio del Ministero per i Beni Culturali In occasione del 7° centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, il Ministero dello Sviluppo economico e Poste Italiane presenteranno ...
continua3
2013

La Grecia di Boccaccio
Giornata di Studi
PROGRAMMA PRIMA SESSIONE: ore 11.00-13.30 Boccaccio e la Grecia Antonio Carile, Professore Emerito dell’Università di Bologna La Morea latina attraverso lo sguardo di Giovanni Boccaccio Dott. Nicolò Budini Gattai Peronella: una novella ...
continua30
2013

Convocazione al Congresso Internazionale
Giovanni Boccaccio (1313-1375)influenza e attualità
La Cattedra Straordinaria Italo Calvino convoca al Congresso Internazionale XI GIORNATE DI STUDI ITALIANI dedicato a "GIOVANNI BOCCACCIO (1313-1375) INFLUENZA E ATTUALITÀ" che si terrà dal 28 ottobre al 1 novembre ...
continua28
2013

Presentazione del libro "La scelta" di Maurizio Chinaglia
Intervengono: Giacomo Cucini, Assesssore alla Cultura, Comune di Certaldo Enrico Nistri, storico e giornalista Giuliana Mieli, psicologa Maurizio Chinaglia, autore conduce: Francesco Nidiaci, giornalista e speaker di Radio Rosa Per l'occasione saranno esposte le tavole originali ...
continua10
2013

10 di 100 - Il Decameron in 10 novelle
Lettura integrale con musica dal vivo dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron
Lettura integrale della novella Nastagio degli Onesti, amando una de' Traversari, spende le sue ricchezze senza essere amato. Vassene, pregato da' suoi, a Chiassi; quivi vede cacciare ad un cavaliere una giovane ...
continua16
2013

Il "Theatrum mundi" in Boccaccio e Chaucer
Giornata di studi promossa dall' Università per Stranieri di Siena - Dottorato in Letteratura, Storia della lingua e Filologia italiana Centro CLASS - con il patrocinio dell?Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Interverranno: Stefano ...
continua13
2013

Presentazione del volume quarantesimo degli Studi sul Boccaccio
Interverranno: Stefano Zamponi (Università di Firenze - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio), Carlo Delcorno (Università di Bologna), Sonia Chiodo (Università di Firenze) , Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena) Seguirà la lettura della ...
continua8
2013

10 di 100 - Il Decameron in 10 novelle
Lettura integrale con musica dal vivo della prima novella della terza giornata del Decameron
Lettura integrale della novella Masetto da Lamporecchio si fa mutolo e diviene ortolano di uno monistero di donne, le quali tutte concorrono a giacersi con lui. (Decameron III giornata, novella 1) A cura ...
continua8
2013

10 di 100 - Il Decameron in 10 novelle
Lettura integrale con musica dal vivo della quinta novella della seconda giornata del Decameron
Lettura integrale della novellaAndreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato con un rubino si torna a casa ...
continua19
2012

Verso il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio
Seminario in occasione del 637° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio (21 dicembre 1375), in collaborazione con il Centro studi sull'Ars Nova del Trecento. Interverranno: Stefano Zamponi (Università di Firenze), Agostino ...
continua24
2012

Le illustrazioni del "Teseida" di Boccaccio
Conversazione con Linda Gabriele (Museo di Casole)
Prendendo spunto dall'analisi del manoscritto della Biblioteca dei Girolamini di Napoli, che conserva il maggior numero di illustrazioni del poema boccaccesco, la dott.ssa Gabriele valuterà la diffusione del tema attraverso la produzione ...
continua5
2012

Boccaccio 2013.
Proposte per un centenario
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Certaldo e l’Istituto Italiano di Scienze Umane, organizza per il giorno 5 ottobre 2012 a Firenze, Palazzo ...
continua29
2012

Aspettando Boccaccio 2013. Celebrazioni passate e rappresentazioni teatrali
Esposizioni di materiali dagli archivi fotografici dello Studio Bartalini, dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e del Comune di Certaldo
Museo Casa del Boccaccio (Certaldo Alto), in collaborazione con la biblioteca comunale "Bruno Ciari"
Orario Museo: 9,30 - 13,30; 14,30 - 19,00
Orario Biblioteca: 9,00 - 13,00; 14,30 - 19,00
continua17
2012

Piccole Invenzioni
Esposizione di libretti d'arte, di pregio e di piccolo formato
continua
19
2012

Le Case della Memoria: i grandi Italiani si presentano
Una straordinaria proposta culturale e turistica proviene dall'Associazione Nazionale Case della Memoria: essa riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, ...
continua19
2012

Notte dei musei
Apertura straordinaria dalle 19,00 alle 21,00 del Museo Casa del Boccaccio. Ingresso gratuito
continua
16
2012

Le opere del Boccaccio dai manoscritti alla stampa
Esposizione di alcuni facsimili di manoscritti cartacei e membranacei, conservati in biblioteche di tutto il mondo, e di testi a stampa, conservati nella biblioteca della Casa del Boccaccio: dagli Zibaldoni all'Hamilton 90, dai primi testi a stampa del XVI al Decameron illustrato da Marc Chagall
continua
12
2012

Zefiro torna e 'l bel tempo rimena
Un percorso musicale per salutare l'arrivo della Primavera. Musiche medievali e rinascimentali
Per il consueto appuntamento con Amico Museo, un week end dedicato alle Case della memoria con due appuntamenti musicali: Sabato 12 maggio: Orpheus Ensemble: Superius: Elisa Malatesti Altus: Andrea Perseu Tenor: Cristiano Benedetti Bassus: Gabriele Basso Domenica 13 ...
continua14
2012

Tradurre Boccaccio dal Settecento ad oggi
XIV settimana della Cultura
Uno dei fondi più importanti della biblioteca della Casa del Boccaccio è costituito dalle opere di Boccaccio in traduzione. Sono attestate quasi tutte le lingue del mondo, dai paesi a ...
continua14
2012

Presentazione del volume trentanovesimo degli Studi sul Boccaccio
Interverranno: Guglielmo Bartoletti (Biblioteca Marucelliana); Francesco Bruni (Universita Ca' Foscari di Venezia); Carlo Delcorno (Universita di Bologna); Stefano Zamponi (Università di Firenze) Seguirà la lettura della quarta novella della prima giornata ...
continua2
2012

Presentazione del CD "Si racconta le novelle del Boccaccio"
Letture dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio - Prima giornata
PRESENTAZIONE del CD Si racconta le novelle del Bocacccio.Letture dal Decameron di Giovanni Boccaccio - Prima giornata e messa in scena di estratti degli spettacoli: Rossiglione e Guardastagno (Decameron, IV, ...
continua21
2011

La nascita della lingua italiana
Da Dante e Boccaccio alla formazione di una coscienza nazionale
Introduzione di Andrea Campinoti (Sindaco di Certaldo) e Stefano Zamponi (Presidente dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio). Interventi di: Giovanna Frosini (Università per stranieri di Siena) e Stefano Carrai (Università di Siena). A ...
continua1
2011

Boccaccio risorgimentale.
Testimonianze iconografiche e documentarie dell'opera di Giovanni Boccaccio nell'Ottocento
Esposizione di testi e documenti conservati nell'archivio e nella biblioteca dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
In orario di apertura del Museo
continua30
2011

Boccaccio narratore della modernita'
Giornata conclusiva della Settimana di studio sulle Letterature dell'Europa medievale (Montepulciano (SI), 23 - 30 settembre 2011) organizzata dall'Universita' per stranieri di Siena in collaborazione con l'Ente nazionale Giovanni Boccaccio. Interveranno ...
continua23
2011

Boccaccio 2013
Verso il settimo centenario
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in collaborazione con il Comune di Certaldo e l’Istituto di Studi Umanistici (Università di Firenze), organizza per il giorno 23 giugno 2011 a Firenze, Palazzo Strozzi, ...
continua15
2011

La Casa del Boccaccio nei registri dei visitatori
In occasione dei festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unita' d'Italia, la Casa del Boccaccio ripercorre il suo passato e ricostruisce la sua memoria attraverso i registri delle firme dei visitatori
La Casa del Boccaccio, sulla scia dei festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, scava nella "sua memoria storica" e aderisce a Il maggio dei libri mettendo in mostra alcuni dei ...
continua15
2011

Visita guidata alla Casa e al giardino del Boccaccio
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, seguendo il filo conduttore del tema della Giornata internazionale dei musei, “Musei e memoria: gli oggetti raccontano la tua storia” , partecipa alla manifestazione "Amico Museo" 2011 con ...
continua29
2011

Inaugurazione del giardino della Casa del Boccaccio
Interverranno: Stefano Zamponi (Presidente Ente Nazionale Giovanni Boccaccio), Andrea Campinoti (Sindaco di Certaldo), Gabriello Mancini (Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena), Massimo Gennari (Università degli Studi di Firenze). Seguirà ...
continua9
2011

Presentazione del volume trentottesimo degli Studi sul Boccaccio
Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa), Carlo Delcorno (Università di Bologna), Lino Pertile (Villa I Tatti - Firenze) presenteranno il volume trentottesimo degli "Studi sul Boccaccio" (Le Lettere Editore). Interverranno: Andrea ...
continua8
2011

Boccaccio geografo
Un viaggio nel mediterraneo tra le citta', i giardini e...il 'mondo' di Giovanni Boccaccio
Presentazione del volume curato da Roberta Morosini con la collaborazione di Andrea Cantile. Interverranno: Enrico Fenzi (Università di Genova), Luciano Formisano (Università di Bologna). Sarà presente l'autrice. Seguirà la lettura della ...
continua18
2010

Boccaccio geografo
Un viaggio nel mediterraneo tra le citta', i giardini e...il 'mondo' di Giovanni Boccaccio
Presentazione del volume curato da Roberta Morosini con la collaborazione di Andrea Cantile. Interverranno: Enrico Fenzi (Università di Genova), Luciano Formisano (Università di Bologna), Pasquale Sabbatino (Università Federico II di ...
continua18
2010

Presentazione libro Boccaccio geografo: annullata
Si comunica che la presentazione del libro Boccaccio geografo è rimandata causa maltempo a data da destinarsi. Ci scusiamo per eventuali disagi e porgiamo a tutti l’augurio di un sereno Natale ...
continua17
2010

Tre giovani amano tre sorelle e con loro si fuggono in Creti. La maggiore per gelosia il suo amante uccide...
Letture dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Per il ciclo "Si racconta le novelle del Boccaccio", lettura della novella III della quarta giornata del Decameron. A cura dell'Oranona Teatro; regia di carlo Romiti, musiche di Damiano Santini. Certaldo Alto ...
continua5
2010

Frate Alberto dà a vedere ad una donna che l'Agnolo Gabriello è di lei innamorato
Letture dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Per il ciclo "Si racconta le novelle del Boccaccio", lettura della novella IV della seconda giornata del Decameron. A cura dell'Oranona Teatro; regia di carlo Romiti. Certaldo Alto - Limonaia - h. ...
continua1
2010

Memorie di carta
Attivita' didattica per la scuola primaria e secondaria. Su prenotazione
continua
23
2010

MeLa racconti?
Storie, aneddoti, ricette sulla Mela Francesca. Omaggio a Gianni Rodari nel 90' anniversario della sua nascita (23 ottobre 1920).
Azienda Agricola Alfani di Adamo Angela, via Quercetella (dietro le mura), 31. In caso di pioggia l'evento si svolgerà in un locale presso la Porta del Sole in Certaldo Alta. ...
continua22
2010

Tancredi, prenze di Salerno, uccide l'amante della figliuola e mandale il cuore in una coppa d'oro
Letture dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Per il ciclo "Si racconta le novelle del Boccaccio", lettura della novella IV della prima giornata del Decameron. A cura dell'Oranona Teatro; regia di carlo Romiti. Certaldo Alto - Limonaia ...
continua17
2010

Sui passi del Boccaccio
Visita guidata alla Casa del Boccaccio e al borgo di Certaldo a cura dell'Associazione Centro Storico di Certaldo Alto
Ritrovo ore 14,45 alla Casa del Boccaccio
continua1
2010

Boccaccio e l'arte della memoria
Quando la letteratura riscopre il passato e costruisce il futuro
Esposizione bibliografica di facsimili di opere di Giovanni Boccaccio.
In orario di apertura del Museo della Casa di Giovanni Boccaccio
continua20
2010

Giovanni Boccaccio, Libro de los Montes et Rios et Selvas
Traduccion castellana del siglo XV del "De montibus, silvis, fontibus, lacubus, stagnis seu paludibus et de diversis nominibus maris"
Il prof. Luciano Formisano (Università degli Studi di Bologna) presenta l'edizione diplomatica interpretativa della traduzione castigliana del sec. XV dell'opera di Giovanni Boccaccio, a cura del prof. José Blanco. J. (Universidad Santo Tomàs ...
continua3
2010

L'abbigliamento ai tempi del Boccaccio
Conversazione con Isabella Bigazzi (Università degli Studi di Firenze)
Saranno presentati due costumi realizzati dall'Istituto Statale d'Arte di Porta Romana. Intervengono: Maria Prunai Falciani, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio; Maria Anna Franceschini, dirigente dell'Istituto Statale d'Arte di Porta Romana ...
continua30
2010

2010 International Boccaccio Conference
organized by the American Boccaccio Association
Prima conferenza triennale organizzata dall'ABA (American Boccaccio Association), un'organizzazione con sede negli Stati Uniti, dedicata alla promozione dello studio e dell'insegnamento di Giovanni Boccaccio e delle sue opere sul territorio ...
continua12
2010

Rustico insegna ad Alibech a rimettere il diavolo in inferno
Letture dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Per il ciclo "Si racconta le novelle del Boccaccio", si racconta la terza novella della decima giornata. A cura del Laboratorio teatrale L'Oranona. Regia di Carlo Romiti. Limonaia - Certaldo Alta, h. 21.30. Ingresso libero ...
continua5
2010

Presentazione del volume trentasettesimo degli Studi sul Boccaccio
Carlo Delcorno (Università di Bologna), Giuliano Tanturli (Università di Firenze), Michelangelo Zaccarello (Università di Verona) presenteranno il trentasettesimo volume degli Studi sul Boccaccio, che raccoglie le relazioni del Convegno Vittore ...
continua18
2009

Come da un libro se ne fecero due: lo Zibaldone e la Miscellanea laurenziana di Boccaccio
Proposta di restauro virtuale di Giovanni Martellucci
Conferenza del prof. Stefano Zamponi dell'Università degli Studi di Firenze, seguita da una proposta di restauro virtuale a cura di Giovanni Martellucci. Sono intervenuti il Sindaco del Comune di Certaldo, Andrea Campinoti, e ...
continua6
2009

Tedaldo, turbato con una sua donna, si parte di Firenze; tornavi in forma di peregrino dopo alcun tempo...
Letture dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Per il ciclo "Si racconta le novelle del Boccaccio", si racconta la terza novella della settima giornata. A cura del Laboratorio teatrale L'Oranona. Regia di Carlo Romiti.Limonaia - Certaldo Alta, h. 21.30. Ingresso libero ...
continua10
2009

V...erba volant
Esposizione bibliografica. Il giardino e le piante nelle opere di Giovanni Boccaccio
La BIblioteca della Casa del Boccaccio, in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Bruno Ciari", anche per quest'anno aderisce alla campagna di comunicazione promossa dalla Regione Toscana "Tipi da biblioteca", con una ...
continua9
2009

Riccardo Minutolo e la moglie di Filippello
Letture dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Per il ciclo "Si racconta le novelle del Boccaccio", si racconta la sesta novella della terza giornata. A cura del Laboratorio teatrale L'Oranona. Regia di Carlo Romiti. Voce narrante: Simona Lazzerini. Intermezzi musicali: Grazia Novelli, voce; ...
continua25
2009

La cognata troppo giovane
Lettera di Giovanni Boccaccio a Donato degli Albanzani (4 aprile 1365)
Conversazione del professor Michele Feo (Università degli Studi di Firenze)
Certaldo (FI) - Casa del Boccaccio, h. 17.00
continua22
2009

In viaggio con Fra Cipolla
dalla decima novella della sesta giornata del Decameron
Centro Giovani "I Macelli", piazza dei Macelli, Certaldo, ore 21.30.
Regia di Carlo Romiti. Testi di Carlo Romiti e Silvia Cappelletti
continua28
2009

Presentazione del volume XXXVI degli "Studi sul Boccaccio"
Carlo Delcorno (Università di Bologna) e Stefano Zamponi (Università di Firenze) hanno presentato il volume XXXVI degli "Studi sul Boccaccio", presso il salone della Biblioteca Marucelliana di Firenze. In tale occasione ...
continua19
2008

Boccaccio e la codificazione della novella. Letture del Decameron
Presentazione del volume di Michelangelo Picone
Interventi di: Luigi Surdich (Università degli Studi di Genova) e Antonio Lanza (Università degli Studi dell'Aquila). Saluti e introduzione di: Andrea Campinoti (Sindaco del Comune di Certaldo), Maria Prunai Falciani ...
continua12
2008

Un pallafreniere giace con la moglie di Agilulf re...
Letture dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Per il ciclo “Si racconta le novelle del Boccaccio”: "Un pallafreniere giace con la moglie di Agilulf re…" (Decameron, III - 2) a cura dell’Associazione Polis – Laboratorio teatrale L’Oranona ...
continua11
2008

Il Boccaccio nel mondo
Itinerario esotico nelle edizioni del Decameron
Esposizione bibliografica, iconografica e documentaria, in collaborazione con la biblioteca comunale "Bruno Ciari" di Certaldo, allestita in occasione della campagna di comunicazione “Ottobre piovono libri”.
continua23
2008

Vittore Branca e Boccaccio
Convegno internazionale
In occasione del Cinquantenario della sua costituzione l' Ente Nazionale Giovanni Boccaccio si propone di sottolineare, con questo convegno, lo stretto legame con Vittore Branca e il ruolo fondamentale svolto ...
continua8
2008

Alatiel
Letture dal Decameron
Per il ciclo "Si racconta le novelle del Boccaccio": Alatiel (Decameron II, 7) a cura dell'Associazione Polis - Laboratorio teatrale L'Oranona in collaborazione con il Comune di Certaldo ...
continua23
2007

Tre mostre in una "Firenze ai tempi del Boccaccio"
In occasione del cinquantenario dell' Ente nazionale Giovanni Boccaccio e del 632° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, sono state allestite tre mostre presso il Palazzo Pretorio di Certaldo Alto: "La ...
continua21
2007

Riapertura della Casa del Boccaccio
In occasione delle manifestazioni per il cinquantenario dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio: Riapertura della casa del Boccaccio e inaugurazione della mostra "Storia e cultura dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio". Esposizione del Manoscritto ...
continua30
2007

Libera nos a malo...
La peste e "Le cento novelle contro la morte"
In occasione della festa della Toscana 2007 e del cinquantesimo anniversario della fondazione dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Giovanna Lazzi, direttrice della Biblioteca Riccardiana di Firenze, ha presentato il libro di Franco ...
continua24
2007

Incontri: Dante e Boccaccio
Per il ciclo "Incontri: Dante e Boccaccio" Robert Hollander (Princeton University) ha tenuto una conferenza sul tema "Decameron I, 4-5: la battaglia per il controllo, Dioneo contro Fiammetta". Di seguito, letture ...
continua19
2007

Giardini celesti, giardini terrestri
un modello culturale per il giardino della Casa di Giovanni Boccaccio
Presentazione del volume degli Atti, a cura di Paolo Santagati, dell'omonimo Convegno. E' intervenuto Luigi Zagheri (Università di Firenze). Nell'occasione è stato presentato il progetto-guida per il recupero del giardino di Casa ...
continua17
2006

Boccaccio Mediterraneo
Spazio ed eros tra realtà e parodia
Nell'ambito della seconda rassegna "Il Genio Fiorentino", tenutasi a Certaldo e a Firenze nella Villa di Maiano, serata dedicata a "Boccaccio Mediterraneo", con un intervento di Roberta Morosini (Wake Forest University) ...
continua10
2005

Omaggio a Boccaccio
Le dieci giornate del Decameron nelle rappresentazioni pittoriche dei grandi Maestri del Novecento
Esposizione di opere di oltre quaranta autori, tra cui Renato Guttuso, Gino Terreni, Mino Maccari, Renzo Vespignani, Aligi Sassu. Inoltre, con il Dipartimento Tecnologie dell' Architettura e Design "P. Spadolini" ...
continua18
2004

Il lungo viaggio di Mario Luzi
A ricordo del 629° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, Mario Specchio interviene sul tema "Il lungo viaggio di Mario Luzi". Nell'occasione Carlo Delcorno ha presentato il volume XXXII degli ...
continua4
2004

Il prof. Francesco Mazzoni ricorda la figura e l'opera di Giuseppe Fontanelli
Per il cinquantenario della ricostruzione della Casa del Poeta Francesco Mazzoni ricorda la figura e l'opera di Giuseppe Fontanelli suo primo conservatore.
continua29
2004

Giardini celesti, giardini terrestri
un modello culturale per il giardino della Casa di Giovanni Boccaccio
Il Convegno, inserito nelle manifestazioni previste dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca per la Settimana della Cultura (24 - 30 maggio), ha visto la partecipazione di: Alberto Asor Rosa (Università ...
continua3
2004

Le novelle della cipolla
novelle tratte dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio, rielaborate e illustrate per ragazzi
La Prof. Giuliana Pandolfi Bertoncini presenta: Le novelle della cipolla: novelle tratte dal Decameron di Giovanni Boccaccio, rielaborate e illustrate per ragazzi e Certaldo dentro il Medioevo: un periodo rivisitato attraverso la ...
continua27
2004

Boccaccio geografo
Il 'Tractatus Geographicus' e la rappresentazione del mondo nel XIV secolo
Giornata di studi in occasione della Settimana della cultura scientifica. Interverranno: Massimo Gennari - Saluti Aldo Costantini - Percorsi dell'anima e venti di terre lontane: la geografia di Giovanni Boccaccio Claudio Greppi - Il ...
continua20
2003

Il rapporto Petrarca-Boccaccio: nodo fondamentale della tradizione letteraria italiana
A ricordo del seicentoventottesimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, il professor Giuseppe Velli interviene sul tema: Il rapporto Petrarca-Boccaccio: nodo fondamentale della tradizione letteraria italiana Nell'occasione Carlo Delcorno presenta il volume ...
continua27
2003

Boccaccio e le culture extraeuropee
Esposizione
Museo casa del Boccaccio - Certaldo Alta (FI) - ore 10,00 - 19,00
continua30
2003

Città di terra. La conservazione dell'architettura di leterizio
Seminario annuale
In collaborazione con l'Università di firenze - facoltà di Architettura Nell'occasione saranno esposti i lavori degli studenti del Laboratorio di Tecnologia dell'architettura IIG Casa del Boccaccio - Certaldo Alta (FI) - ore ...
continua19
2003

Boccaccio e la Francia
Convegno
In collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di lingue Latine e Letterature Neolatine Lunedi 19 maggio - Sala del Consiglio della Facoltà di Lettere (Piazza Brunelleschi, 4 - ...
continua30
2003

Presentazione del volume
Certaldo: poesia del medioevo
Italo Moretti, Presidente della Società Storica della Valdelsa presenta il volume Certaldo: poesia del Medioevo di Francesca Allegri e Massimo Tosi Paolo Regini, Presidente delal Banca di Credito Cooperativo di Cambiano illustrerà Valdelsa millenaria progetto editoriale ...
continua21
2002

Presentazione del XXX volume degli "Studi sul Boccaccio"
Presentazione del XXX volume degli "Studi sul Bocaccio"
Casa del Boccaccio - Certaldo Alta (FI)
continua21
2002

Giardini dipinti. Boccaccio e il "Trionfo della Morte" nel Camposanto monumentale di Pisa
A ricordo del seicentoventisettesimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, avrà luogo una conferenza dedicata al grande Certaldese. La prof.ssa Lucia Battaglia Ricci (università degli Studi di Pisa) parlerà sul ...
continua5
2002

Identità e memoria attraverso le dimore del passato
Il prof. Zefiro Ciuffoletti parlerà di Identità e memorie attraverso le dimore del passato Interverranno il Direttore dell' Agenzia per il Turismo di Firenze Prof. Ermanno Bonomi e il Presidente dell'Ente Nazionale ...
continua20
2001

La riscrittura del "Decameron" (1370 - 1372): I mutamenti linguistici
A ricordo del settecentoventiseiesimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, il prof. Maurizio Vitale, Accademico emerito della Crusca e accademico nazionale dei Lincei, già Ordinario di Storia della Lingua italiana ...
continua20
2001

Boccaccio 2001
Convegno internazionale
Comune di Certaldo - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio - Universitat Zurich Programma: Giovedì 20 settembre: Inaugurazione del Convegno I. Boccaccio europeo - Presiede V. Branca V. Branca (Accademia dei Lincei) - Introduzione: Boccaccio e la ...
continua7
2001

Giovanni Boccaccio visto da Gino Terreni
mostra
Il prof. Francesco Listri presenterà l'artista e la sua opera. La mostra rimarrà aperta fino al 4 giugno 2001. Casa del Bocacccio - Certaldo Alta (FI) - ore 17,00 ...
continua21
2000

Per un Boccaccio europeo. la prima traduzione francese del "Decameron"
A ricordo del seicentoventicinquesimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, il prof. Giuseppe Di Stefano della Université McGill di Montréal, parlerà sul tema: Per un Boccaccio europeo. La prima traduzione francese ...
continua16
2000

Boccaccio visualizzato
Lina Bolzoni ed Enrico Castelnuovo a colloquio con Vittore Branca in occasione della pubblicazione di "Boccaccio visualizzato". Coordina Francesco Mazzoni Sala de Dugento, Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria (FI) - ore ...
continua26
1999

Dimore della Poesia
Seminario di studio in collaborazione con il Comune di Certaldo e l'AISLLI (Associazione Internazionale per gli studi di Lingua e Letteratura Italiana) Programma: Mattina Saluti della Autorità Presiede Carlo Ossola Francesco Mazzoni - La casa ...
continua8
1999

La prima traduzione francese del "Decameron": Laurent de Premierfait
Conferenza del prof. Giuseppe Di Stefano della McGill University di Montreal
Casa del Boccaccio - Certaldo Alta (FI) - ore 11,30
continua10
1999

Tutte le opere di Giovanni Boccaccio
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, il Comune di Firenze e la Società Dantesca Italiana presentano la pubblicazione di "Genealogie deorum gentilium" (a cura di Vittoria Zaccaria) e "De montibus, silvis, fontibus, lacubus, ...
continua28
1998

Attualità di Paolo da Certaldo
Convegno
Programma: Ore 9,30 Saluto del sindaco Rosalba spini e presentazione del Convegno Ore 10,00 Prof. Gavino Musio (Università di Firenze e Presidente dell'A.I.S.A) La prospettiva storica nell'Antropologia Culturale Ore 10,40 Prof. Giovanni Cherubini ...
continua10
1998

Giovanni Boccaccio e la peste: occasione o crisi?
Nel seicentocinquantesimo anniversario della composizione del Decameron, il Professor Franco Cardini Ordinario di Storia Medievale nell'Università di Firenze. terrà una conferenza dal titolo: Giovanni Boccaccio e la peste: occasione o crisi? Seguirà ...
continua20
1997

Presentazione dei volumi XXIV e XXV della rivista "Studi sul Boccaccio"
A ricordo del settecentoventiduesimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio il Prof. Vittore Branca ed il Prof. Giorgio Padoan presenteranno i volumi XXIV e XXV della rivista "Studi sul Boccaccio". Nell'occasione ...
continua21
1997

Boccaccio e Chaucer
Giornata Internazionale di studio
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, il Comune di Certaldo e il Canterbury City Counsil, con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei organizzano una giornata Internazionale di Studio dal titolo: Boccaccio e Chaucer Palazzo ...
continua21
1997

Illustrazioni dai codici del "De claris mulieribus"
Esposizioni di 40 immagini tratte da manoscritti conservati nella Bibliotheque Royale di Bruxelles, British Museum di Londra, Bodleian Library di Oxford e la Bibliothèque Nationale di Parigi Casa del Boccaccio - ...
continua15
1997

Il viaggio d'istruzione. Innovazione didattica e progetto educativo
Convegno di studio
Per l'occasione è allestita una mostra di elaborati multimediali sul tema, realizzati dagli allievi dell'Istituto Enriques di Castelfiorentino, dall'I.P.T. Matteotti di Pisa, dell'Istituto Datini di Prato Casa del Boccaccio - Certaldo ...
continua1
1996

Edizioni illustrate del Boccaccio fra Ottocento e Novecento
Mostra di immagini e di edizioni illustrate da artisi famosi tra ottocento e novecento Interverranno: Francesco Mazzoni - Presidente Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Piero Scapecchi - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La mostra sarà ...
continua7
1996

Gli "Zibaldoni" del Boccaccio: memoria, scrittura e riscrittura
Presentazione del volume
Atti del convegno tenuto a Firenze e Certaldo dal 26 al 28 aprile 1996, pubblicati da Franco Cesati Editore. Interverranno i professori: Michelangelo Picone (Universitat Zurich) Stefano Zamponi (Università di Firenze) Robert Hollander (Princeton ...
continua26
1996

Gli "Zibaldoni" del Boccaccio: memoria, scrittura, riscrittura
Seminario internazionale
Firenze - Certaldo, 26 - 28 aprile 1996
Vedi programma allegato
continua27
1996

Pietro Benvenuti: Boccaccio, il "Decameron" e la pittura storica
A ricordo del settecentoventesimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, avrà luogo un incontro di studio dedicato al certaldese. Il dott. Carlo Sisi, direttore della Galleria d'Arte Moderna di Firenze, ...
continua4
1995

Immagine Boccaccio. Ritratti ideali dal XIV sec. ad oggi
In occasione della Settimana dei Musei 1995, l' Ente Nazionale Giovanni Boccaccio espone una serie di ritratti ideali di Giovanni Boccaccio
continua
11
1995

Guida ai percorsi della Via Francigena in Toscana
Il prof. Leonardo Rombai dell'Università degli studi di Firenze presenterà il libro di Renato Stopani Guida ai percorsi della Via Francigena in Toscana Introdurrà il Prof. Francesco Mazzoni, Presidente dell'Ente Nazionale Giovanni ...
continua15
1995

Riapertura della Casa del Boccaccio
Il Presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Francesco Mazzoni, e il Sindaco di Certaldo, Rosalba Spini, invitano alla riapertura, dopo i restauri a cura della Soprintendenza per i Beni Ambientali e ...
continua22
1995

La tradizione documentaria in Valdelsa e l'Archivio vicarile di Certaldo
In collaborazione con il Comune di Certaldo e la Società Storica della Valdelsa Interverranno: Sandra Pieri: Per una ricomposizione delle fonti pubbliche in valdelsa: l'archivio della cancelleria di Certaldo e Castelfioerntino Elisabetta Insabato: ...
continua4
1995

Certaldo. Immagini nella memoria
Le foto d'epoca come strumento di analisi fra realtà e falso
Presentazione del libro edito a cura del Comune di Certaldo. Parleranno i professori: Francesco Mazzoni e Italo Moretti. saranno presenti i curatori e il sindaco Rosalba Spini Palazzo Pretorio - Certaldo alta (FI) ...
continua20
1994

Il Boccaccio disegnatore
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", in occasione della commemorazione della morte di Giovanni Boccaccio, presentano un incontro di studio dedicato al certaldese. La ...
continua19
1993

Immagini nella memoria
Mostra fotografica per una lettura degli interventi sul centro storico di Certaldo
Foto dell'archivio fotografico della Casa del Boccaccio e dell'archivio Bartalini di Certaldo
Inaugurazione 19 giugno ore 17,30
Casa del Bocaccio - Certaldo Alta (FI)
continua21
1991

Presentazione del volume XIX della rivista "Studi sul Boccaccio"
A ricordo dell'anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, avrà luogo un incontro dedicato al certaldese. Il prof. Vittore Branca, dell'Università di Padova, presenterà il volume XIX della rivista "Studi sul Boccaccio", ...
continua21
1988

La fortuna di Boccaccio prosatore in Catalogna
Incontro di studio
In occasione della commemorazione della morte di Giovanni Boccaccio, i professori Achille Tartaro e Giuseppe Tavani dell'Università "La Sapienza" di Roma parleranno di due momenti della fortuna di Boccaccio prosatore ...
continua18
1987

Boccaccio visualizzato: un progetto interdisciplinare
Il Sindaco di Firenze Massimo Bogianckino e il Presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Francesco Mazzoni ricordano l'anniversario della morte del Certaldese. Il prof. Vittore Branca, Ordinario di Letteratura italiana nell'Università degli ...
continua22
1987

Cerimonia in onore degli studiosi bulgari curatori e traduttori delle opere di Boccaccio
Il Sindaco di Firenze Massimo Bogianckino e la Presidenza dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio presentano una cerimonia in onore degli studiosi bulogari curatori e traduttori di opere di Boccaccio. Il dott. Nikolaj ...
continua20
1984

L''exemplum' nel "Decameron"
Il Sindaco di Firenze Lando Conti e l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio celebrano l'anniversario della morte del Certaldese con una conferenza del prof. Carlo Delcorno, Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana ...
continua9
1983

Illustrazioni dai codici del "De claris mulieribus"
Inaugurazione dell'esposizione di alcune illustrazioni tratte dai codici del De claris mulieribus. Casa del Boccaccio - Certaldo Alta (FI) - ore 18,00 La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 1983 ...
continua10
1982

Tra Boccaccio e Petrarca: i volgarizzamenti di Valerio Massimo e di Tito Livio
Il Sindaco di Firenze Elio Gabbuggiani, l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'Ente Nazionale Francesco Petrarca in occasione della pubblicazione del volume di M.T. Casella, presentano un incontro di studio sul ...
continua17
1981

Giovanni Boccaccio "Djela" (Opere)
Il Sindaco di Firenze Elio Gabbuggiani e la Presidenza dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio in occasione del DCVI anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, invitano alla presentazione dei volumi: Giovanni Boccaccio "Djela" ...
continua2
1978

Conversazione del Se. Piero Bargellini sul ritrovamento di calzature del Trecento nella Casa del Boccaccio a Certaldo
Interverranno:
l'Associazione Nazionale Stilisti, la campionaria di Firenze e i Calzaturifici Valdesani Consorzi
Sala Consiliare del Comune di Certado - ore 16,00
continua11
1977

XX Anniversario della riapertura della Casa del Boccaccio
In occasione della commemorazione dell' anniversario della morte di Giovanni Boccaccio e del XX anniversario della riapertura della Casa del Boccaccio, il prof. Giorgio Padoan e il prof. Francesco Mazzoni ...
continua24
1976

Le "Decameron" en France
Mostra di edizioni ed illustrazioni dal titolo Le "Decameron" en France, illustrata da Giovanni Dalla Pozza. Biblioteca della Casa del Boccaccio - Certaldo Alta - ore 18,30 ...
continua5
1975

VI centenario della morte di Giovanni Boccaccio
Manifestazioni conclusive
Vedi programma allegato
continua22
1975

Mostra di manoscritti e di opere a stampa di Giovanni Boccaccio
Il Comitato Nazionale del VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio e la Biblioteca Medicea Laurenziana invitano all'inaugurazione della Mostra di manoscritti e di opere a stampa di Giovanni Boccaccio Salone di ...
continua22
1975

La fortuna del Boccaccio nelle culture e nelle letterature nazionali
Congresso internazionale
continua
12
1975

Cittadinanza onoraria a Charles S. Singleton
In occasione delle Celebrazioni del VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio l'Amministrazione comunale conferisce, nella seduta solenne del Consiglio Comunale del 12 aprile 1975 alle ore 18,00, la cittadinanza ...
continua6
1975

Presentazione ciclo di pubblicazioni
In occasione delle celebrazioni del VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio, si terrà la presentazione delle seguenti pubblicazioni: - Giorgio Padoan presenterà il volume Boccacciana. Bibliografia delle edizioni e degli ...
continua21
1974

Boccaccio oggi
In preparazione alle manifestazioni del VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio, il Prof. Giuseppe Petronio, dell'Università di Trieste, parlerà sul tema: Boccaccio oggi La conversazione sarà preceduta, alle ore 15,30, dalla ...
continua14
1970

Il Boccaccio nella cultura anglosassone
Congresso internazionale sul tema:
Il Boccaccio nella cultura anglosassone
Certaldo - Firenze, 14 - 19 settembre 1970
continua2
1968

Boccaccio trascrittore, biografo e commentatore di Dante
Convegno di studi sul tema:
Boccaccio trascrittore, biografo e commentatore di Dante
Casa del Boccaccio - Certaldo Alta (FI) - ore 10,00
continua27
1967

Omaggio a Giovanni Boccaccio degli artisti contemporanei
Mostra
L'inaugurazione si terrà nel Palazzo Pretorio di Certaldo (FI) alle ore 17,30
continua20
1963

La nascita e la famiglia di Giovanni Boccaccio
Convegno di studi sul tema: La nascita e la famiglia di Giovanni Boccaccio La discussione sarà introdotta da Vittore Branca e Pier Giorgio Ricci. In tale occasione sarà presentato il primo volume ...
continua5
1963

Indicazioni per una lettura del "Decameron"
Il Sindaco di Firenze, Prof. Giorgio La Pira, ed il sig. Marcello Masini, Presidente del Comitato per le celebrazioni del 650° anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio, invitano all'apertura delle ...
continua23
1962

Il codice di Hamilton o Berlinese
A commemorazione della morte di Giovanni Boccaccio, il prof. Alberto Chiari parlerà del Codice di Hamilton o Berlinese, Decamerone autografo Sala consiliare del Municipio di Certaldo - ore 10,00 ...
continua12
1960

Giovanni Boccaccio interprete e celebratore della civiltà fiorentina
Il prof. Getto, ordinario di letteratura italiana nell'Università di Torino, parlerà di Giovanni Boccaccio interprete e celebratore della civiltà fiorentina A seguito della cerimonia celebrativa, sarà a disposizione degli invitati un un ...
continua19
1959

Caccia di Diana
A ricordo dell'anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, il prof. Giuliano Innamorati, dell'Università di Firenze, parlerà della Caccia di Diana Salone consiliare del Municipio di Certaldo - ore 10,30 ...
continuaInizio pagina